Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di condividere la propria vita con un animale. Tuttavia, una scelta spesso superficiale, la mancanza di informazioni adeguate e le difficoltà economiche contribuiscono al fenomeno dell’abbandono.
In questo contesto, il canile rifugio non può essere solo un luogo di incontro tra chi cerca un cane e i cani in cerca di una casa. Deve diventare un punto di riferimento per diffondere una cultura cinofila consapevole, favorire un reinserimento responsabile e prevenire nuovi abbandoni.
Per noi, il canile rifugio è un vero e proprio progetto sociale, con l’obiettivo di reintegrare i cani abbandonati nella società.
Rendere i cani visibili e facilitarne l’adozione non basta. La permanenza in un rifugio, pur necessaria, non risponde pienamente ai loro bisogni etologici e comporta anche un costo elevato per la comunità. Per questo, il nostro impegno si concentra su quattro aree chiave:
- Qualità della vita – Garantire a ogni cane uno stile di vita dignitoso e in linea con le sue esigenze.
- Valutazione comportamentale – Analizzare il carattere e i bisogni di ogni cane per migliorare la vita nel rifugio e individuare l’affido più adatto.
- Visibilità e interazione con il pubblico – Sensibilizzare e coinvolgere le persone, aumentando le opportunità di adozione.
- Adozioni responsabili – Favorire affidi numerosi, ma soprattutto consapevoli e seguiti nel tempo, per ridurre il rischio di restituzioni o nuovi abbandoni.
Di seguito, presentiamo le strategie e i metodi adottati per raggiungere questi obiettivi.
1) STILE DI VITA
Garantire ai nostri ospiti uno stile di vita dignitoso è la nostra priorità. Ci assicuriamo che ogni cane abbia spazi adeguati, cure quotidiane e un ambiente che favorisca il suo benessere fisico e mentale.
STRUTTURA
I cani sono ospitati in ampi box multipli, selezionati con cura per garantire convivenze serene e stimolanti. Nei casi in cui ciò non sia possibile, a causa di esigenze comportamentali o di salute, vengono accolti in box singoli.
La struttura è conforme ai requisiti di legge e va oltre gli standard minimi per il benessere degli animali:
- Comfort climatico: i tetti sono dotati di un impianto di raffrescamento per mantenere temperature gradevoli d’estate, mentre nella zona notte ogni box è riscaldato con lampade a infrarossi.
- Riposo e protezione: ogni cane ha a disposizione una pedana in materiale isolante, con coperte e materassini aggiuntivi nei mesi più freddi.
- Igiene e pulizia: il personale si occupa quotidianamente della sanificazione di ogni area, dai box ai recinti, fino agli spazi comuni e agli uffici, garantendo un ambiente sempre pulito e sicuro.
ABITUDINI
Ogni giorno, due volte al giorno, i cani trascorrono del tempo all’aria aperta in recinti dedicati, dove possono muoversi liberamente.
I volontari si occupano di attività fondamentali per il loro benessere:
- Toelettatura e passeggiate: ogni uscita è pensata per rispettare le esigenze individuali, dall’uso corretto della pettorina alla gestione del guinzaglio.
- Gioco e socializzazione: vengono proposte attività ludiche mirate, in base alle motivazioni e alle preferenze di ciascun cane.
Tutte le interazioni sono studiate per favorire il reinserimento in società. Nulla è lasciato al caso: ogni volontario riceve una formazione specifica ed è costantemente affiancato per garantire un approccio professionale ed efficace.
I volontari non sono solo una presenza affettuosa, ma una risorsa fondamentale per il percorso di ogni cane. Il loro impegno va oltre il semplice conforto: attraverso la conoscenza e l’esperienza, contribuiscono a migliorare la qualità della vita degli ospiti, facilitano le adozioni e creano legami autentici.
2) ANALISI DEL COMPORTAMENTO
Ogni cane viene valutato con attenzione per garantirne il benessere e favorire un’adozione responsabile. Lo staff, in collaborazione con i volontari, osserva e analizza il comportamento di ogni ospite, pianificando interventi mirati in base alle sue esigenze.
Per rendere più chiaro e immediato il livello di socialità e le necessità di ciascun cane, utilizziamo un sistema di identificazione con bollini colorati:
- Verde → Cane socievole e facilmente gestibile.
- Giallo → Cane con qualche esigenza particolare che richiede maggiore attenzione.
- Rosso → Cane con difficoltà comportamentali che necessita di un approccio specifico e di operatori esperti.
Se necessario, ci avvaliamo del supporto di specialisti come veterinari comportamentalisti, per garantire un percorso adeguato a ogni cane.
Questo approccio strutturato permette di migliorare la qualità della vita nel rifugio, ottimizzare il percorso di reinserimento e assicurare che ogni cane trovi la famiglia più adatta a lui.
3) VISIBILITÀ
Il nostro approccio si basa sulla valorizzazione, non sul pietismo. Ogni cane non è presentato come un essere da “salvare”, ma come un compagno in grado di arricchire la vita di chi sceglie di adottarlo.
Crediamo fermamente che in canile ci sia un tesoro, ed è proprio questo il messaggio che vogliamo trasmettere. Attraverso il nostro gruppo social, raccontiamo il valore del nostro lavoro, l’importanza delle adozioni consapevoli e il legame speciale che si crea tra persone e animali.
Mettiamo passione e dedizione nella comunicazione per far emergere non solo la bellezza dei nostri ospiti, ma anche il significato umano ed emotivo dell’impegno in rifugio. Perché dietro ogni cane c’è una storia, e dietro ogni adozione c’è una nuova opportunità di felicità.
4) AFFIDI
L’adozione è il momento più bello e significativo del nostro lavoro: incontrare una famiglia e trovare il cane che potrà diventare parte integrante della sua vita è una grande responsabilità, ma anche una gioia immensa.
Dedichiamo grande attenzione alla conoscenza delle famiglie, ascoltando le loro abitudini e il loro stile di vita. Quando si individua il cane più adatto, inizia un percorso di avvicinamento personalizzato, calibrato sulle esigenze di entrambi.
Durante questo processo:
- Condividiamo informazioni utili per una gestione consapevole del cane.
- Accompagniamo la famiglia nella fase di conoscenza reciproca.
- Effettuiamo visite pre-affido per valutare il contesto in cui il cane andrà a vivere.
- Restiamo sempre presenti anche dopo l’adozione, offrendo supporto e consigli.
Per noi, il canile rifugio è molto più di un luogo di passaggio: è un progetto di vita, un punto di incontro tra storie che si intrecciano per creare legami unici. Per noi, questo è il nostro canile rifugio. ❤️