Come diventare volontario

Entrare a far parte della nostra squadra di volontari è un’esperienza unica e appagante, ma richiede un approccio consapevole e responsabile. Ecco come funziona il percorso per diventare volontario:

1. Colloquio iniziale

Si parte con un colloquio con Emanuela, la responsabile del canile. Questo incontro è fondamentale per comprendere le aspettative reciproche e per farsi un’idea chiara di cosa significhi operare nel nostro rifugio.

2. Sessioni di prova

Per capire se il volontariato fa per te, chiediamo di partecipare a due sessioni di prova:

  • Una mattina, dedicata alle pulizie dei box, per comprendere l’impegno pratico.
  • Un pomeriggio, focalizzato sui vari lavori con i cani, per vivere l’esperienza più da vicino.

3. Iscrizione all'Associazione "Il Branco"

Una volta superate le due prove, consegniamo la modulistica necessaria per l'iscrizione all'associazione Il Branco. Dopo che la modulistica viene restituita firmata e il pagamento della quota è stato effettuato, il nuovo membro viene inserito nella copertura assicurativa e nelle comunicazioni ufficiali.

4. Inizio dell’attività

Se il candidato si trova bene, entra ufficialmente a far parte della squadra. Le prime 30 ore di volontariato sono svolte in affiancamento con lo staff e con volontari più esperti, per apprendere al meglio le dinamiche del rifugio. L’autonomia viene raggiunta gradualmente, con l’esperienza e il tempo dedicato.

5. Impegno richiesto

Non richiediamo un minimo obbligatorio di presenze, ma riteniamo che almeno una presenza alla settimana sia ideale per poter fare una buona attività di volontariato. Richiediamo la disponibilità a dedicare almeno una domenica al mese per le pulizie, organizzando il tutto tramite una programmazione trimestrale.

6. Momenti fondamentali

  • La mattina: utile per conoscere più cani attraverso le movimentazioni e il lavoro pratico.
  • Il pomeriggio: dedicato ai lavori specifici con i cani, come passeggiate, giochi o attività di socializzazione.

7. Volontariato personalizzato

Ognuno può contribuire con le proprie abilità: che si tratti di lavori manuali, supporto gestionale o interazione diretta con i cani, c’è sempre spazio per fare la differenza.

Un gruppo unito dalla passione

Il nostro gruppo di volontari è eterogeneo ma fortemente coeso, unito dalla comune passione per i cani e dalla voglia di lavorare insieme per il loro benessere. Entrare a far parte della nostra squadra significa non solo aiutare i nostri amici a quattro zampe, ma anche vivere un’esperienza di crescita personale, condivisione e solidarietà.