image

Sono Emanuela e sono la responsabile del Canile Rifugio Cani Sciolti

Presentarsi non è mai semplicissimo, soprattutto quando si deve spiegare una scelta di vita fatta a 50 anni.

Fino ai mitici 50, la mia carriera è stata all’interno di importanti aziende informatiche come Digital, Compaq e HP, in qualità di Executive Assistant di Vice Presidents in diversi settori, dal Manifatturiero al Finanziario, senza dimenticare il Marketing Eventi, che mi ha portato spesso in giro per il mondo.

Ma al di là di tutto ciò, ho sempre avuto una passione smisurata per gli animali. Da bambina nella mia vita ci sono sempre stati cani e tanti altri animali. Mia madre mi chiamava “San Francesco in gonnella” perché ogni tanto arrivavo a casa con un gattino, un uccellino o un criceto trovato in difficoltà, che poi diventava parte della famiglia!

Una volta fuori casa e con un lavoro senza orari fissi, avere un cane sarebbe stato egoistico, dato che non ero quasi mai presente. Il volontariato in canile è stata una decisione meravigliosa, che mi ha riportata a contatto con il mondo cinofilo. Dal 2000, facendo parte di associazioni animaliste anche a livello direttivo, ho operato in diversi canili della zona.

Essendo coinvolta al 200%, ho deciso di diventare Educatore Cinofilo CReA nel 2011.

La mia formazione cinofila è poi proseguita costantemente, inizialmente per pura passione e poi per rafforzare le mie competenze lavorative. Il destino ha voluto che incontrassi la Cooperativa La Goccia, gestore del Rifugio Cani Sciolti, dove sono arrivata come cliente con l’associazione di cui facevo parte. Dopo due anni di reciproca conoscenza, nel 2013 ho preso l’ardua decisione di lasciare l’ufficio per accettare la proposta della Cooperativa di gestire il rifugio.

Una Nuova Vita

La mia vita è stata completamente rivoluzionata: ritmi diversi, emozioni travolgenti e responsabilità immense.

Gestire un canile non è solo occuparsi dei cani: significa essere coinvolti in tutto ciò che riguarda il loro benessere, il loro presente e il loro futuro, senza dimenticare di comprendere il loro passato. Significa terminare la giornata, ma non finire mai, portandosi a casa emozioni, rabbia e a volte dispiaceri.

Significa avere a che fare con molte persone e creare relazioni fondamentali. Significa prendersi la responsabilità di altre vite. E non va dimenticato l’aspetto burocratico: enti pubblici, comuni, associazioni, fornitori.

Per me, gestire un canile significa semplicemente vivere!

Una Passione senza Confini

Dai cani imparo quotidianamente, con loro condivido emozioni, momenti di gioia e preoccupazioni, ma non cambierei la mia vita per nulla al mondo!

Vivo il presente giorno dopo giorno, proprio come loro. Cerco di godermi ogni attimo insieme a loro e trasmettere questa passione ai volontari che operano nel rifugio. La cinofilia è fatta di cani e di persone: creare feeling è la base di tutto!

Percorso di Formazione Cinofila

Di seguito un elenco dei corsi, seminari e workshop che hanno segnato il mio percorso formativo nel mondo della cinofilia.

Esperienze formative

  • Luglio 2006 - Lezioni teoriche e pratiche in canile con Ivano Vitalini
  • Settembre 2008 - Seminario ‘Parco canile, diritti, pet therapy’ organizzato da SPAZIOPERNOI in collaborazione con UDA Milano
  • Luglio 2008 - Seminario ‘Verso il parco canile’ organizzato da Luca Spennacchio e SPAZIOPERNOI
  • Settembre 2010 - Workshop ‘Presentazione approccio pedagogico all’educazione del cane’ organizzato da SIUA
  • Ottobre 2010 - Corso ‘Il benessere degli animali nelle colonie feline’ organizzato da UDA Milano e tenuto da Laura Borromeo
  • Maggio 2011 - Corso ‘Animare il canile’ organizzato da C.re.A.
  • Gennaio 2011 - Attestato ‘Introduzione alla Pet Partnership’ organizzato da C.re.A.
  • Ottobre 2011 - Attestato di Consulente Educativo C.Re.A. e diploma nazionale Educatore Cinofilo e Tecnico Mobility FICSS-CSEN
  • Gennaio 2012 - Corso per operatori e volontari di canile organizzato da U.D.A. Milano e C.Re.A
  • Gennaio 2012 - Corso base di ‘T-Touch’ organizzato da FeelDog
  • Marzo 2012 - ‘Primo soccorso del cane e del gatto’ organizzato da Clinica Veterinaria Monza e Brianza – Dr. Crippa Marco
  • Aprile 2012 - Corso operatori di canile organizzato dalla Provincia di Lodi in collaborazione con DSA Facoltà di Medicina Veterinaria e ASL Lodi
  • Giugno 2012 - Seminario 'Vita da branco: struttura sociale e comunicazione' di Michele Minunno in collaborazione con BeDog Liberi di Essere
  • Gennaio 2013 - Seminario ‘Verso il parco canile e vita da branco’ relatori Luca Spennacchio e Michele Minunno
  • Gennaio 2013 - Seminario ’La ri-socializzazione del cane’ di Mirjam Cordt organizzato da ASD Scuola Cinofila Il Mio Cane
  • Aprile 2013 - Seminario ‘Comportamenti aggressivi nel cane’ di Anne Bigi Schuster organizzato da ASD Scuola Cinofila Il Mio Cane
  • Aprile 2013 - Partecipazione come tecnico mobility FICSS alla due giorni organizzata da FICSS a Monza
  • Maggio 2013 - Incontro ‘’MenteAnimale’’ di Roberto Marchesini
  • Giugno 2013 - Seminario ‘’Ingaggio motivazionale e comunicazione’’
  • Ottobre 2013 - Corso “Semplicemente Sordo” organizzato da SEMPLICEMENTE SORDO PROGETTO CINOFILO di Luca Scanavacca
  • Aprile 2014 - Stage di NOSEWORK con Ivano Vitalini organizzato da PARLA COI LUPI asd
  • Aprile 2014 - Inizio percorso per “Istruttore in riabilitazione cognitivo-comportamentale” in Thinkdog
    • 1° modulo “Lavorare con timidezza e paure”
    • 2° modulo “Aggressività: corso base e avanzato”
    • 3° modulo “Medicina comportamentale: corso avanzato”
    • 4° modulo “Iperattività, ossessioni e disturbi dell’umore”
    • 5° modulo “Comunicare con l’umano”
  • Marzo 2016 - Corso Problem Solving Practictioner 1° livello – Scuola Cinofila Il Mio Cane
  • Aprile 2017 - Corso “Il legame di attaccamento, fiducia ed emozioni nel lavoro con i cani di canile” relatore Eleonora Bizzozero
  • Febbraio 2018 - Corso “Educazione sanitaria e zoofila, prevenzione randagismo e corretta gestione rapporto uomo-animale” – ATS Milano - Regione Lombardia
  • Febbraio 2019 - Corso “L’ultimo atto di amore” – Scuola Cinofila ThinkDog
  • Marzo 2019 - Corso “Motivazioni in gioco” relatore Luca Scanavacca

Divulgazione e formazione continua

Nel marzo 2013 ho iniziato a tenere incontri con il pubblico in vari comuni (Mediglia, Melzo, Pantigliate, Liscate, Stezzano) per diffondere una nuova cultura cinofila.

E poi si continua a leggere, a seguire webinar, ad imparare anche dagli altri … non si smette mai!